Feldenkrais
 
condotto da Adriana Frabboni
Orari:
INCONTRI PERIODICI
Mercoledì
dalle 15.15 alle 16.30

Feldenkrais Bologna

 

Tema del ciclo:

Ogni ciclo si svolgerà sviluppando la concatenazione di lezioni relative a un tema specifico

Il Corso:

Conoscersi Attraverso il Movimento®

Con lezioni denominate CAM "Conoscersi Attraverso il Movimento" il gruppo viene guidato a un ascolto dettagliato del proprio schema corporeo e delle proprie sensazioni.
La struttura muscolo-scheletrica si può riorganizzare per accogliere la forza di gravità senza subirla e potrà servirsi del minimo sforzo per un movimento efficiente, così come per la propria postura di base.
La lentezza è necessaria per percepire elementi nuovi di sé, e per incoraggiare un atteggiamento mentale senza pregiudizi simile a quello del bambino che tenta, ripete e ricerca i modi per alzarsi in piedi.

Per un adulto sarà l'occasione per ripercorrere alcune tappe della propria evoluzione psicomotoria, riconoscere abitudini prefissate e ritrovare il piacere e la coordinazione, sia per un uso quotidiano del movimovimento che per un gesto sportivo o specializzato. Inoltre, riducendo il carico di tensioni muscolari inutili, lo scheletro può svolgere la sua funzione di sostegno e mantenere una giusta densità ossea in ogni periodo della vita.

Integrazione Funzionale®

Le mani dell'insegnante guidano la persona in un dialogo non verbale, la incoraggiano a prendere coscienza delle parti inconsapevoli del proprio corpo attraverso la percezione, la relazione tra le parti e il rilassamento.
L'individuo ha la possibilità di integrare con nuovi movimenti ciò che già il proprio organismo sa fare per arricchire il proprio repertorio espressivo e funzionale, e per non andare a gravare sempre e solo su alcune zone del corpo.

 

(*) Moshe Feldenkrais: Nato in Bielorussia, si laureò in fisica e ingegneria a Parigi, dove collaborò anche come ricercatore nei laboratori di Joliot-Curie. Appassionato di arti marziali, diventò una delle prime cinture nere di judo in Europa. Lasciò la sua brillante carriera di ingegnere per insegnare il suo metodo, divenuto famoso nel 1949 con la pubblicazione de Il corpo e il comportamento maturo.
Insegnò privatamente e anche presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Tel Aviv. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò alla diffusione delle sue teorie soprattutto negli Stati Uniti, dove venne apprezzato da studiosi di fama, tra i quali l'antropologa M. Mead e il professor K. Pribram.
Dopo aver subito un grave trauma al ginocchio decise di occuparsi da solo della sua rieducazione, ideando così questo sofisticato metodo di apprendimento in cui confluiscono la sua esperienza di ingegnere nei campi della fisica e della biomeccanica, le sue vaste conoscenze di anatomia, neurofisiologia, etologia, psico-pedagogia e la sua formazione nelle arti marziali.