Teatrodanza Contemporaneo Improvvisazione e Composizione |
|
---|---|
(laboratorio permanente) | |
condotto da Simona Nannetti |
Orari: Lunedí dalle 20.15 alle 21.45 LEZIONE DI PROVA GRATUITA |
---|
![]() |
|
Il Corso: Fin dal primo incontro, svoltosi ormai più di 10 anni fa, il laboratorio ha mostrato la sua natura sperimentale e originale. Si propone di far apprendere le tecniche fondamentali dell’improvvisazione teatrale, e offre ad ogni partecipante l’opportunità di scoprire e sperimentare le infinite possibilità del proprio corpo. Attraverso la danza e il teatro, il percorso attiva e stimola lo sviluppo delle capacità di ascolto e di disponibilità di ogni individuo nei riguardi di se stesso e del gruppo. L’obiettivo è quello di imparare le tecniche adeguate per superare quegli ostacoli, che, spesso, impediscono di esprimere al meglio le personali peculiarità creative e artistiche. Il teatro-danza contemporaneo, e le tecniche di composizione, sono gli strumenti tramite i quali il laboratorio, gradualmente, conduce (attraverso lo studio di elementi concreti quali: il corpo, lo spazio, il tempo, la relazione e la dinamica) alla ricerca del valore e dell’espressività racchiusi nel gesto e, giunge alla realizzazione di vere e proprie azioni sceniche, cui il corsista sente di appartenere e partecipa in prima persona. Le lezioni sono aperte a tutti; non ci sono limiti di età o livello. L’eterogeneità del gruppo offre la possibilità di sperimentare molteplici punti di vista e il diverso sentire è una ricca e potente occasione per mettersi continuamente in gioco alla ricerca della varietà e della novità creativa racchiusa in ognuno di noi. |
---|---|---|
![]() |
“L’improvvisazione è frutto di estemporaneità. Conoscere lo strumento e capirlo significa compiere il primo passo per creare. Occorre ascoltare quello che sta succedendo: sia quello che stiamo suonando, sia quello che suonano gli altri.”
Paul Rutherford – Compositore e musicista jazz